Riccione oltre ad essere meta ambita per il turismo balneare e per il divertimento notturno, si trova in una zona ricca di bellezze da visitare. Se si viene in vacanza a Riccione sicuramente si visiteranno anche i suoi dintorni come Rimini, Cattolica e Gabicce. Ma quando parliamo di bellezze ci riferiamo a veri e propri “tesori” nascosti nell’entroterra. Si tratta dei borghi vicino a Riccione, facilmente raggiungibili in auto, ma anche in bicicletta (per i più allenati).
Santarcangelo di Romagna
Santarcangelo è uno dei borghi vicino a Riccione di origine medievale ricco di storia e di bellezze architettoniche da scoprire come palazzi, castelli, chiese, vicoli e piazzette senza dimenticare i musei e le grotte che vi porteranno alla scoperta di una vera e propria città sotterranea.
Tra un palazzo e una chiesa non perdetevi la possibilità di fermarvi a pranzo in uno dei locali tipici per gustare i sapori della vera cucina romagnola.
Verucchio
Altro borgo vicino a Riccione dall’impronta romantica e confinante con la Repubblica di San Marino. Verucchio ha una doppia natura: quella di città sotto il dominio dei Malatesta e prima ancora centro della civiltà Villanoviana, probabilmente di origine etrusca, le cui testimonianze sono visitabili presso il Museo Civico Archeologico Villanoviano.
Castello di Montebello
Tra i borghi vicino a Riccione ciò che rende affascinante Montebello è il suo Castello e l’oscura leggenda che lo vede protagonista. Il castello è conosciuto anche come Castello di Azzurrina, la figlia di Uguccione di Montebello scomparsa il 21 giugno 1375, il giorno del solstizio d’estate, in circostanze misteriose. La leggenda vuole che da quel giorno il fantasma della bambina vaghi all’interno del castello e torni a far sentire la sua voce ogni cinque anni proprio nel giorno del solstizio d’estate.
San Leo
Anche San Leo è un altro dei borghi vicino a Riccione assolutamente da visitare. Famosa per essere stata la prigione del Conte di Cagliostro, dalla Rocca si gode di una splendida vista su tutta la vallata del Marecchia.
San Marino
Ritenuta la più antica repubblica esistente del mondo, San Marino ne ha di storia da raccontare, dal periodo neolitico fino ai giorni nostri. Tra castelli, musei, vicoli, shopping e una vista splendida sulla Costa Adriatica San Marino saprà regalarvi un bellissimo viaggio dal passato fino ai giorni nostri.
Gradara
Gradara è uno dei borghi vicino a Riccione già sotto la provincia di Pesaro e Urbino. A renderla così speciale non è soltanto la bellezza del borgo in sé, ma anche la storia del tragico amore di Paolo e Francesca raccontata da Dante nel V Canto dell’Inferno della sua Commedia. Leggenda narra che i due siano stati uccisi per gelosia da Gianciotto Malatesta, fratello di Paolo, dopo averli scoperti insieme. Ancora oggi la Rocca gode di fama e fortuna proprio grazie a questa storia raccontata da Dante, attirando turisti, visitatori e sognatori.