Sono felice di avere le mie radici a Riccione (o forse dovrei dire fondamenta, visto che sono l’hotel Adlon?).
Questa è una terra piena di cose divertenti da fare!
I PARCHI
Aquafan
Questo è il parco più famoso e divertente della riviera! Gli scivoli e le piscine sono così tante e diverse che chissà se riuscirai a provarli tutti in una giornata?! Lo mettiamo fra le esperienze che vanno fatte ameno una volta nella vita?.
Oltremare
Se ami i delfini non puoi perdere il loro spettacolo. Qui c’è il delfinario più pazzesco d’Europa, e puoi anche conoscere gli addestratori che ti raccontano dettagli e curiosità sulla vita di questi animali dall’intelligenza tutta speciale.
E poi che bello vedere da vicino il volo dei rapaci, i pappagalli super colorati e i nostri animali dalla fattoria, per conoscerli e capirli meglio.
Italia in Miniatura
Un’Italia piccola piccola, ma ricchissima di dettagli sorprendenti! E poi trenini, barchette, tutto come nella realtà, solo… in miniatura. In questo parco puoi anche fare un giro in gondola sul Canal Grande, una piccola Venezia a Rimini!
Fiabilandia
Questo parco è un tripudio di trenini, tunnel, labirinti e castelli.
C’è anche il battello a vapore sul laghetto, il villaggio degli Apache, lo scivolone gigante che sembra non finire mai e le jeep per i fuoripista! In estate non puoi perdere le scivolate nei tronchi galleggianti, un’attrazione che…ti rinfresca?)
Mirabilandia
Questo si che è uno di quei parchi che non puoi dimenticare! E il re dell’adrenalina, delle emozioni forti, ma anche del gioco e della dolcezza. Solo per veri professionisti del divertimento!
La novità 2019 è il Ducati World, un parco dentro il parco, con attrazioni firmate per bambini di tutte le età, anche quelli di 50 anni!
Aquario di Cattolica
Hai mai visto uno squalo toro da vicino? E un pinguino imperatore? Una lontra? Dai, allora è ora di fare un giro all’Acquario di Cattolica, con i suoi oltre 10.000 esemplari fra animali e pesci!
Puoi toccare i trigoni nella vasca tattile, ammirare dei pesci così strani da sembrare alieni e…attenzione ai serpenti boa.
ESCURSIONI
Ti consiglio di visitare i nostri borghi dell’entroterra.
Gradara
Qui c’è il famoso castello che ha fatto da sfondo al tragico amore di Paolo e Francesca, gli amanti narrati nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Puoi visitare le stanze, ancora arredate come nel XV secolo e le sale con le armi dell’epoca. Non perderti fra lance, armature e spade affilate, mi raccomando!
Bellissimo per i bambini è anche il percorso sulle mura per dominare dall’alto tutta la provincia! Qui a Gradara in estate si svolge la festa “Magic Castle”, un’immersione nel mondo delle fate sui trampoli, draghi alti come due piani di una casa e cavalieri armati.
Montegridolfo
È riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia grazie all’intervento della stilista di alta moda Alberta Ferretti, bello a tal punto da ospitare Jean Paul Gaultier quando viene in visita per affari.
Mondaino
Protagonista di aspre battaglie tra Malatesta e Montefeltro, oggi conosciuto per il suo tipico formaggio di fossa e per il caratteristico Palio dello Daino che si tiene in agosto, una festa bellissima in cui tutti gli abitanti del paese sono vestiti con abiti medievali e parlano il dialetto dell’epoca! Sembra di tornare indietro nel tempo, con l’incantatore di oche e caprette e il pane cotto sulla pietra.
Montefiore Conca
Questo borgo è considerato tra i Borghi più belli d’Italia ed è una fortezza medievale con strade e case rimaste proprio come nel medioevo. Dalla terrazza del castello puoi riempire i tuoi occhi di bellezza con uno dei panorami più pazzeschi della Romagna.
San Giovanni in Marignano
Si trova alle porte di Cattolica ed è considerato il granaio dei Malatesta. Questo borgo ha visto il passaggio di Garibaldi nel 1859 ed è celebre per la sua Notte delle streghe, celebrazione dei misteri e delle fascinazioni del solstizio d’estate. Una festa a cui non puoi mancare!
Montebello
Quanti castelli in Romagna! Questo borgo che ha vissuto il dominio dei Malatesta e dei Montefeltro è famoso per il suo castello che si dice abitato dallo spirito di Azzurrina (Guendalina Malatesta), bambina albina scomparsa tra le sue mura il 21 giugno del 1375 e che si dice ritorni a farsi sentire ogni anno lustro proprio nel giorno del solstizio d’estate. Gli amanti del brivido non rimarranno delusi!
Repubblica di San Marino
Un saltino all’estero? Ti propongo una gita a San Marino!
È una delle repubbliche più antiche (e piccole!) del mondo e si arrocca sul monte Titano. Sui tre picchi del monte sorgono le tre torri, fortezze risalenti all’XI secolo. Le vedi anche dalla costa, quando sei sulla spiaggia. È lì che tramonta il nostro sole. Un suggerimento… se ci vuoi andare in auto, sul navigatore devi cambiare stato. No Italia ma Repubblica di San Marino.