Riccione e dintorni

Quando si è in vacanza a Riccione può essere bello anche visitare i dintorni e scoprire le bellezze che tutta la Riviera Romagnola ha da offrire. Sicuramente Riccione merita di essere visitata in bicicletta, primo per le distanze ridotte, secondo per evitare la lunga ricerca di un parcheggio (soprattutto nel periodo estivo) e terzo per godersi la bella stagione all’aria aperta.

Per visitare Riccione e dintorni consigliamo di partire da Viale Ceccarini e Viale Dante, ricchi di negozi, boutique e caffè sono il centro nevralgico della movida riccionese sia nel periodo invernale, con i mercatini natalizi e la pista di pattinaggio, sia nel periodo estivo. Meta ideale per una passeggiata o un aperitivo, da qui si raggiunge in poco tempo il caratteristico Lungomare con fontane, tavolini, panchine e lettini su cui sdraiarsi al sole.

Riccione è meta ideale anche per gli amanti dell’arte. Vicino a viale Ceccarini si trovano Villa Mussolini, che ospita mostre, concerti ed eventi culturali e Villa Franceschi, sede della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea. In collina invece è possibile visitare il Castello degli Agolanti, una fortezza costruita nella prima metà del XIV secolo di proprietà di una nobile famiglia fiorentina, gli Agolanti. Da qui si gode di uno splendido panorama che va dalla collina fino al mare.

Riccione ha anche una sua storia e una sua identità costruita nel tempo. La storia di Riccione è visitabile presso il Museo del Territorio, ricco di reperti archeologici. Si trova vicino al centro storico di Riccione, un viale caratteristico ricco di negozi e caffè e sede del mercato settimanale.

Ovviamente da non perdere la visita a Oltremare e Aquafan per una giornata di divertimento insieme a tutta la famiglia.

Anche i dintorni di Riccione meritano una visita. La vicina Rimini è uno scrigno di arte e cultura. Colonia fondata dai Romani nel 268 a.C., Rimini durante la sua storia è stata anche feudo dei Malatesta. Nel periodo rinascimentale vi hanno lavorato artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca e Filippo Brunelleschi le cui opere come il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo sono visitabili ancora oggi. Mentre del periodo romano conserva ancora l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio, la Domus del Chirurgo, l’Anfiteatro e altro ancora.

Oppure da Lungomare di Riccione si può scegliere di procedere verso Cattolica, inizialmente un piccolo borgo di pescatori che dal Novecento porta il nome di Regina dell’Adriatico. Oltre al centro che offre negozi e caffè ideali per una passeggiata, Cattolica è anche rinomata per le sue spiagge con fondali bassi e sicuri e sabbia finissima.

Proseguendo nella visita di Riccione e dintorni, da Cattolica si raggiunge in pochissimo tempo la vicina Gabicce, già in territorio marchigiano. Un piccolo gioiello nel promontorio del verde Monte San Bartolo, Gabicce è la meta ideale per chi cerca spiagge tranquille o passeggiate immersi nella natura.